top of page

26.06 - 11.07  2025

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

SANDRO MESZAROS  violoncellista

Meszaros.jpg

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

Nato a Lugano (Svizzera) nel 2000, inizia lo studio del violoncello all'età di 5 anni con Emily Walker, Johann Sebastian Paetsch e Taisuke Yamashita. A 17 anni prosegue la sua formazione con Thomas Grossenbacher, con il quale nel 2023 si diploma presso la Zürcher Hochschule der Künste. Diversi solisti di fama internazionale - tra cui Johannes Goritzki, Enrico Dindo, Jens Peter Maintz, Wen-Sinn Yang, Antonio Meneses, Thomas Grossenbacher e Giovanni Gnocchi - hanno inoltre contribuito alla sua crescita musicale.
Tra i diversi premi vinti come solista in concorsi nazionali ed internazionali, figura a soli 15 anni il primo premio al concorso “Antonio Salieri” di Legnago (Verona), mentre dall'autunno 2022 è borsista di Rahn Kulturfonds.

Come solista si esibisce con varie orchestre, tra cui la United Soloist Orchestra, l'Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, la Spiez Orchestra, la Konolfingen Orchestra o l'Orchestra della Svizzera italiana.
È regolarmente ospitato da festival di fama internazionale quali Schubertiade Fribourg, Schleswig-Holstein Musik Festival, Hombi's Salon, Seuzacher Konzertreihe, Ticino Musica Festival, Oberstdorfer Musiksommer, Longlake Festival Lugano, così come a prender parte a trasmissioni radiofoniche e televisive della Radiotelevisione Svizzera (RSI, SRF).
Particolarmente attivo nel campo della musica da camera, si produce con musicisti quali Mischa Maisky, Marco Rizzi, Andreas Janke, Bruno Delepelaire, Yuval Gotlibovich, Corinne Contardo, Giovanni Gnocchi, Gabor Meszaros.

Tra i vari ensemble cameristici con cui collabora, spicca l'ensemble Xcellos, con il quale ha vinto il primo premio nel 2018 e il primo premio con lode nel 2019 al Concorso svizzero di musica per la gioventù.
Fin dai suoi primi anni di studio, ha regolarmente effettuato tournée con varie orchestre, tra cui la SJSO (Orchestra Sinfonica Giovanile Svizzera), l'USO (United Soloist Orchestra) e l'OGSI (Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana).
A gennaio 2024 ha ottenuto con successo un posto fisso nella Tonhalle Orchester Zürich.

Top_event.jpg

© by montebello-festival.ch

 

bottom of page