27 giugno / 12 luglio '24
festival internazionale
di musica da camera
ai castelli UNESCO di Bellinzona
I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.
Grazie della vostra attenzione.
BRUNO GIURANNA violista e direttore d'orchestra
Direttore d'orchestra e violista italiano, nato a Milano da una famiglia di musicisti, ha compiuto gli studi musicali a Roma. Tra i fondatori del complesso I Musici, e particolarmente attivo come membro del Trio Italiano d'Archi, ha iniziato la carriera solistica presentando, in prima esecuzione assoluta, con la direzione di Herbert von Karajan, la Musica da Concerto per viola e orchestra d'archi composta per lui da Giorgio Federico Ghedini. Da allora ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker ...
QUATUOR TERPSYCORDES
Quartetto eclettico per eccellenza, Terpsycordes è probabilmente l'unico capace di esibirsi su strumenti moderni o antichi, secondo il repertorio eseguito. I suoi cinque dischi (Schumann, op. 41 e Haydn, op. 33 per Claves Records; Schubert, La Morte e la Fanciulla e Haydn, Le Sette Ultime Parole di Cristo sulla Croce, per Ricercar - oltre al disco che il compositore svizzero Gregorio Zanon ha dedicato al quartetto Terspycordes) testimoniano di un'interpretazione che unisce finezza e fantasia, sostenuta ...
ROBERTO AROSIO
Laureato con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, si perfeziona in seguito con Eugenio Bagnoli presso Fondazione Cini di Venezia. Roberto Arosio ha ottenuto numerose distinzioni internazionali, tra cui il 1° premio al Concorso di Musica da camera ”Franco Gulli” dall’Associazione Europa Musica di Roma, il 1° premio al Concorso di Trapani e Premio della Stampa per la migliore esecuzione della "Sonata Romantica", il Premio Tina Moroni ...