
27 giugno / 17 luglio '18
festival internazionale
di musica da camera
ai castelli UNESCO di Bellinzona

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.
Grazie della vostra attenzione
ROBERTO PROSSEDA
pianista,
Comitato artistico di montebellofestival
"Raccomando Roberto Prosseda per la sua profonda musicalità, l'eccellenza della sua tecnica pianistica e per il suo stile spiccatamente lirico. Sono sempre stato impressionato dalla sua originalità e dalla sua capacità di ripensare brani a noi tutti familiari. Il suo modo di suonare è sempre profondamente serio, eppure, grazie alla sua sensibilità e alla sua convinzione, trasmette grande piacere ai musicisti. Non conosco nessun giovane pianista che potrei consigliare con maggiore entusiasmo ". Charles Rosen.
Roberto Prosseda (Latina, 1975) ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Entro il 2013 avrà completato, sempre per Decca, la prima integrale completa della musica pianistica di Mendelssohn.
Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano.
Dodici sue incisioni sono state incluse nei cofanetti “Piano Gold” e “Classic Gold” della Deutsche Grammophon (2010). Attivo nella promozione della musica italiana del Novecento e contemporanea, ha inciso l’integrale pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi. Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra con la Filarmonica Toscanini di Parma, e che ha rieseguito con i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Weimar, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, la Lahti Symphony Orchestra.
Roberto Prosseda è anche attivo come saggista e autore televisivo. Ospite regolare di Radiotre, ha curato alcune delle "Lezioni di Musica", dedicate a Mozart, Mendelssohn, Schumann, Chopin. È autore e coproduttore di tre documentari per RAI Educational, dedicati rispettivamente a Mendelssohn, Chopin e Liszt, pubblicati in DVD per Euroarts. È autore del volume "Guida all'ascolto del repertorio pianistico", in uscita per le Edizioni Curci. È coideatore e coordinatore artistico della rete di musicisti "Donatori di Musica", presidente dell'Associazione Mendelssohn Italia e consulente artistico del Festival Pontino.