
28 giugno / 14 luglio '17
festival internazionale
di musica da camera
ai castelli UNESCO di Bellinzona
NADÈGE ROCHAT violoncellista

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.
Grazie della vostra attenzione
Nata a Ginevra nel 1991, inizia lo studio del violoncello a 4 anni con sua zia Fabienne Diambrini. Dal 2002 prosegue la sua formazione con Jakob Clasen e in seguito con Daniel Haefliger al Conservatorio di Ginevra. Nel 2006 ottiene un Primo premio con distinzione alla finale del "Concours des Jeunesses Musicales Suisses" così come il "Premio Crédit Suisse" e il "Premio della fondazione SUISA" per l'interpretazione di "Trema" di Heinz Holliger.
A 15 anni si trasferisce in Germania per integrarsi nella classe di Maria Kliegel alla Hochschule Musik di Cologna. Vince a due riprese un Primo premio nazionale al concorso "Jugend musiziert" (come solista nel 2007 e in duo con pianoforte nel 2009), così come il "Prix Classique" della Westdeutscher Rundfunk (WRD) per l'interpretazione della Sonata no. 3 di Beethoven (2009).
Dal suo debutto nel 2010 al Konzerthaus di Berlino, Nadège Rochat si produce regolarmente nelle principali sale tedesche (Konzerthaus di Dortmund, Philharmonie di Monaco, Beethovenhaus Bonn, Kursaal Wiesbaden o ancora nel quadro del Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, ecc.). In qualità di solista, suona con la Weimarer Staatskapelle sotto la guida di José Luis Gomez, con l'Orchestra Filarmonica di Dortmund diretta da Jac van Steen o ancora con la Amadeus Chamber Orchestra of the Polisch Radio. I suoi concerti sono spesso radiodiffusi da WDR in Germania o in Svizzera da Espace 2.
Nel 2012 debutta al Carnegie Hall di New York con il suo progetto "La Vida Breve" in duo con il chitarrista Rafael Aguirre. Lo stesso anno lo presenta alla Filarmonia di Monaco e al Konzerthaus di Vienna.
Il suo primo CD (I primi concerti di Lalo e di Milhaud con l'Orchestra Filarmonica del Württemberg), pubblicato nel settembre 2012 da ARS, è stato celebrato dalla stampa internazionale. È borsista della Mozartgesellschaft di Dortmund e della Studienstiftung des deutschen Volkes.