top of page

28 giugno / 09 luglio '16

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

QUARTETTO LYSKAMM

Quartetto Lyskamm

Cecilia Ziano, violino
Clara Franziska Schötensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello

 

Il Quartetto Lyskamm è stato fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano ed è composto da quattro musicisti italiani. Dal 2009 al 2011, è stato allievo del Quartetto Artemis all’Università delle Arti di Berlino e ha in seguito incontrato importanti docenti tra i quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Ferenc Rados, Claus Christian Schuster, Eberhardt Feltz e il Cuarteto Casals. Il Quartetto Lyskamm prosegue il proprio perfezionamento sotto la guida di Heime Müller presso l’università di Lubecca.
Nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato al Quartetto Lyskamm il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado. Nei due precedenti anni, il quartetto ha ricevuto il premio Vittorio Rimbotti dell’Accademia Europea del Quartetto, il secondo premio e il premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz, il premio della Jeunesse Musicale Deutschland, la borsa di studio della Ad Infinitum Foundation ed il primo premio al concorso della Possehl Stiftung di Lubecca.
Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche tra le quali la Società del Quartetto di Milano, il Festival Mito, l’Unione Musicale e Lingotto Musica a Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il festival I Suoni delle Dolomiti, il festival internazionale Quatuor à Bordeaux (Francia), l’Aldeburgh Music Festival (Gran Bretagna), il Brahms Festival di Lubecca e il Rheingau Musik Festival (Germania). Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Alessandro Taverna e Simone Rubino.
Dal 2014 il Quartetto Lyskamm è impegnato nei progetti di ciurcuitazione promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica). Partecipa inoltre al progetto Le dimore del Quartetto, promosso dall’Associazione Piero Farulli.
Il quartetto è in residenza per il biennio 2016-17 presso gli Amici della Musica di Padova.

Top_event.jpg
bottom of page