top of page

27 giugno / 14 luglio '23

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

PIETRO GHISLANDI  attore

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

Allievo di Rjszard Cieslak - figura centrale del Teatro laboratorio di Jerzy Grotowski, regista e teorico del teatro mondiale - Pietro Ghislandi è attore di professione e ventriloquo per eccellenza. Artista polivalente, vanta un bagaglio quanto mai diversificato in cui la versatilità della voce ne è l'elemento che più lo contraddistingue.
Ghislandi si rivela al grande pubblico come comico-ventriloquo con il suo pupazzo Sergio nella trasmissione di RaiUno "Fantastico 7" condotta da Pippo Baudo. Da allora Sergio diventa compagno inseparabile della sua carriera: complice della sua satira pungente, il pupazzo è una sorta di ingenuo "Pierino" a cui far porre al pubblico le domande più irriverenti o svelagli i segreti più imbarazzanti. Grazie alla sua duttilità vocale, l'attore Ghislandi ha inoltre prestato la voce ad alcuni personaggi dei disegni animati del cartoonist Bruno Bozzetto, ma soprattutto, ha doppiato "La Linea" di Osvaldo Cavandoli, cartoon la cui schietta espressività e il grammelot con cui si esprime gli sono valsi una notorietà planetaria.
In ambito cinematografico, Pietro Ghislandi è stato attore impegnato in "Soldati, 365 all’alba" e "Muro di gomma" di Marco Risi, e interprete drammatico dei film di Renzo Martinelli "Vajont" e "Porzûs" (film-polemica alla 54a Mostra internazionale del Cinema di Venezia). E' stato anche attore brillante di alcuni film-commedia come "I mitici, colpo gobbo a Milano" o "In questo mondo di ladri " di Carlo Vanzina e, più recentemente, attore "caratterista" in diversi film di Leonardo Pieraccioni: "Il Principe e il pirata", "Il paradiso all'improvviso", "Ti amo in tutte le lingue del mondo" ed "Il professor Cenerentolo". E' stato inoltre il protagonista dei cortometraggi "Ombre" di Alberto Meroni - vincitore di svariati premi tra cui l'Incentive Award del Akira Kurosawa Memorial Short Film Competition di Tokyo - e di "Aspetti il prossimo?!" di Emilio Guizzetti - insignito del New york Movie Award, della menzione d'onore al Florence Film Award e 2°classificato al Paris Film Award.
Sul piccolo schermo è stato conduttore-comico della trasmissione di RaiUno "Cartoni Magici" ed ospite di vari talk show come "UnoMattina", "Chi tiriamo in ballo", "Piacere RaiUno", "Drive In", "Casa Vianello", "Striscia la notizia" e "Maurizio Costanzo Show". Ha recitato nelle fictions di RaiUno “Il sogno del maratoneta”, “Anita” ed ”Il mio amico Walter Chiari”, mentre, sulle reti nazionali, è stato testimonial degli spots pubblicitari "Uomo in ammollo", "Acqua Uliveto" con Alessandro Del Piero e "Caffè Kimbo” con Gigi Proietti. In Svizzera ha preso parte a "La Palmita", programma satirico della RSI e, recentemente, è stato ospite della trasmissione-intervista "Il gioco del mondo" in onda in prima serata.
Pietro Ghislandi ha inoltre studiato pianoforte, formazione che gli ha permesso di ideare lo spettacolo "Sconcerto", performance per attore e orchestra sinfonica che ha messo in scena in collaborazione con il Maestro Roberto Frattini e la "Gaetano Donizetti" di Bergamo, orchestra che porta lo stesso nome del Conservatorio di cui Pietro Ghislandi è stato allievo.

Top_event.jpg
bottom of page