
01/10 luglio '15
festival internazionale
di musica da camera
ai castelli UNESCO di Bellinzona
FILIPPO TORTIA violoncellista

Nato a Torino nel 1991, inizia lo studio del violoncello all’età di 5 anni. Dal 2001 prosegue la sua formazione con Dario Destefano, conseguendo nel 2010 il Diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Nel 2013 ottiene il Master of Arts in Music Performance con lode presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano sotto la guida di Johannes Goritzki, con cui mantiene tuttora un rapporto di studi. Partecipa inoltre a diverse masterclass e corsi di perfezionamento con i Maestri Dario Destefano, Andrea Nannoni, Thomas Demenga, Melissa Phelps, Moray Welsh e, per la musica da camera, con il Trio Altenberg, il Quartetto di Cremona - con cui studia nel 2011 presso l'Accademia Stauffer di Cremona - e i Maestri Aldo Campagnari, Bruno Giuranna, Massimo Quarta, Pavel Berman e Nora Doallo.
Nel 2004, a tredici anni, vince il 1° Premio della sua categoria e borsa di studio alla Rassegna Nazionale Violoncellisti di Vittorio Veneto (TV). Da allora Filippo Tortia ottiene numerose distinzioni, tra cui il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale Lorenzo Perosi (Tortona 2007), il 1° Premio assoluto per musica da camera al Concorso Nazionale Città di Giussano (2010) e nel 2011, in formazione di quartetto d’archi, il 1° Premio al Concorso Primavera Cameristica di Lugano e al Concorso Internazionale Luigi Nono.
Come solista, debutta nel 2009 con l’Orchestra del Conservatorio di Torino eseguendo il Concerto in Re maggiore di Joseph Haydn. In seguito si produce in Italia e all'estero, collaborando con le orchestre Filarmonica di Torino, Camerata Ducale di Vercelli, Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, OSI (Orchestra della Svizzera Italiana), RAI di Torino e l'Orchestra del Teatro Regio di Torino. Nel 2012, in formazione di quartetto d'archi, si produce nell'ambito dei Concerti del Quirinale (Roma), diffusi in diretta su RAI Radio 3 e contemporaneamente in tutt'Europa attraverso il circuito EuroRadio.
Filippo Tortia è stato borsista della Fondazione Lyra di Zurigo, e attualmente di Master dei Talenti Musicali della Fondazione Piemonte dal Vivo, Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT, così come dell'Associazione Musicale De Sono di Torino, con la cui orchestra d'archi mantiene una continua collaborazione.