top of page

30 giugno / 16 luglio '21

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

CECILIA ZIANO  violinista

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

"Uno dei talenti più genuini e straordinari. Un suono maturo, caldo e convincente.” Vadim Brodsky

 

Cecilia Ziano ('91) inizia gli studi di violino a 4 anni con Fabrizio Pavone, adottando il metodo Suzuki. A 6 anni, con l’orchestra Suzuki, partecipa a numerosi concerti in tutto il mondo, mentre a 13 anni prosegue la sua formazione con Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru. Con Christine Anderson si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino e in seguito, con Kolja Blacher, all’Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino come unica italiana nel dipartimento archi. Attualmente si perfeziona con Salvatore Accardo - all’Accademia Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena - e con Guy Braunstein. Ha ottenuto numerose distinzioni, tra cui il Premio “Orpheus d’oro” (2009) come miglior giovane promessa e, dall’Accademia Chigiana di Siena, il Diploma d’Onore per meriti artistici.

Nel 2012 è stata invitata a partecipare ad un progetto cameristico con le prime parti dei Berliner Philharmoniker. Ha inoltre fatto parte del progetto Hulencourt Art Project (Belgio) - che riunisce i giovani talenti in carriera, con lo scopo di offrire loro collaborazioni in ambito solistico e cameristico con artisti quali Guy Braunstein, Richard Galliano o Boris Berezovsky - e partecipa al progetto “Spira Mirabilis”. Ha collaborato e collabora con musicisti quali Andrea Lucchesini, Vadim Brodsky, Bruno Giuranna, Luca Ranieri, Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Dora Schwarzberg, Antonio Meneses, Enrico Maria Baroni o Mistlav Rostropovich, e con le formazioni Trio Debussy, Quartetto Prometeo e Xenia Ensemble. Suona in duo con la pianista Alice Baccalini e dal 2014 è primo violino del Quartetto Lyskamm dell’ECMA (European Chamber Music Academy) con il quale svolge intensa attività concertistica in stagioni quali “Società del Quartetto” di Milano o festival MiTo (Milano Torino). Con il Quartetto Lyskamm , con cui ha vinto il “Premio Rimbotti”, è programmata un lunga tournée autunnale ospite delle principali istituzioni di musica da camera italiane.

Si è prodotta in numerose sale da concerto, tra cui, al Kozerthaus di Berlino e - con l'Ensemble Mini degli accademici della Berliner Philharmoniker - alla Kammermusik Saal della Philarmonie di Berlino. In qualità di solista e camerista è stata ospite di festival internazionali quali Unione Musicale di Torino o Taormina arte. Recentemtente ha suonato a Washington e Philadelphia per i 150° anni della Cultura Italiana negli Stati Uniti, riscuotendo successo di pubblico e critica. Dall'ottobre 2013 è Aushilfe presso i Berliner Philharmoniker.

Attualmente è borsista della Fondazione CRT “Master dei Talenti” e dell’Associazione De Sono.

Top_event.jpg
bottom of page