
27 giugno / 17 luglio '18
festival internazionale
di musica da camera
ai castelli UNESCO di Bellinzona
PROGRAMMA 2018: PROGETTO DEBUSSY

L'edizione 2018 sarà dedicata a Claude-Achille Debussy in ricordo del centesimo anniversario dalla sua scomparsa. La programmazione offre una selezione di opere cameristiche e pianistiche che ha la particolarità di esser distribuita sull'intero arco della sua attività produttiva: dal Trio in Sol maggiore, che compose nel 1880, quando aveva appena 18 anni, fino alla Sonata per violino e pianoforte che ultimò nel 1917 e che tenne in prima esecuzione il 5 maggio dello stesso anno alla Salle Gaveau di Parigi con l'amico e violinista Gaston Poulet, in occasione della sua ultima apparizione pubblica. Il cartellone sarà completato da opere di autori del romanticismo francese (Fauré, Franck), di Ravel, suo diretto "antagonista", così come da una parentesi jazz, genere a cui Debussy si interessò nei primi anni del Novecento, e di cui a sua volta fù fonte di ispirazione per jazzisti delle future generazioni (tra cui Django Reinhardt). Sarà quindi un'occasione per ascoltare Debussy - figura centrale di inizio Novecento, nonché tra i massimi esponenti del simbolismo e dell'impressionismo musicale - immerso sia nel contesto in cui ha trovato le sue origini, sia nel suo tempo, ed anche attraverso la visione di una delle generazioni a venire.
Tutto ciò sarà introdotto dal musicologo e pianista Guido Salvetti in occasione della conferenza inaugurale "Le tre età di Claude Debussy".