top of page

27 giugno / 17 luglio '18

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

GUIDO SALVETTI

musicologo e pianista

Dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Milano e diplomato in pianoforte con Pietro Montani presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Guido Salvetti ha successivamente conseguito il diploma di merito ai corsi di pianoforte di Guido Agosti presso l'Accademia Chigiana di Siena; nel 1976 si è diplomato in composizione.
Ha svolto un'intensa attività di docenza, insegnando “Lettere e storia” e “Filosofia e storia” presso i licei. Dal 1964 al 1982 è stato docente di Pianoforte principale e di Storia della Musica presso il Liceo Musicale di Varese. Dal 1976 al 2004 è stato docente di Storia della musica presso il conservatorio di Milano. Sempre al conservatorio di Milano ha fondato il corso di Musicologia, che ha coordinato dal 1984 al 1999, e nel cui ambito ha insegnato Storia e storiografia musicale e Analisi della musica post-tonale, dirigendo la Collana di Studi "Quaderni del Corso di Musicologia", di cui, entro il 2004, sono usciti 7 volumi.
Nel 2000 ha insegnato all'École Normale Supérieure di Parigi per il corso DEA Musique Histoire Société: il corso è stato dedicato alla musica italiana del primo Novecento. Dal 1996 al 2004 è stato direttore del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano.
Dal 1976 al 1979 e dal 1997 al 2000 è stato vicepresidente della Società Italiana di Musicologia (SIdM), e dal 2006 ne è diventato presidente. Dal 1995 dirige la Collana "Musica nel Novecento italiano" e dal 2003 la Collana "Repertori musicali".
Ha svolto e svolge una costante attività di promozione culturale, anche come pianista e come pianista-conferenziere. Ha registrato serie di trasmissioni culturali per la RAI (tra cui le "100 storie di musica", per la Televisione della Svizzera italiana (tra cui "Letture al pianoforte" e "Lezioni sul Lied romantico", in collaborazione con il soprano Karin Ott) e per la Radio della Svizzera italiana. Ha collaborato, come pianista, tra gli altri, con il soprano Daniela Uccello, il soprano Cristina Rubin e il contralto Elisabetta Andreani. Attualmente tiene concerti e seminari con il soprano Stelia Doz, assieme alla quale ha fondato nel 2006, presso il Teatro Comunale di Casalpusterlengo (LO), l'Accademia di Musica vocale da Camera.
Guido Salvetti ha dato importanti contributi alla storia della musica negli ambiti del Settecento italiano, dell'Ottocento e del Novecento storico.

Top_event.jpg
bottom of page