top of page

05 / 15 luglio '22

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

DANIEL PALMIZIO  direttore d'orchestra e violista

Palmizio.jpg

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

Direttore d’orchestra e violista italiano. Studia al conservatorio Santa Cecilia di Roma, e si perfeziona in viola con Bruno Giuranna e in direzione d’orchestra con Donato Renzetti.
Nel 2012 vince il Primo premio al concorso internazionale per Viola di Budapest.
Dal 2014 al 2016 è Prima Viola nell’orchestra Philharmonia di Londra sotto la direzione di Esa Pekka Salonen.
Dal 2016 debutta come direttore d’orchestra con l’Orchestra della Radio Ungherese con la Sinfonia Concertante di Mozart e la Quarta Sinfonia di Beethoven. Ha successivamente diretto l’orchestra regionale Toscana, la Filarmonica Rossini, la Filarmonica Abruzzese, la Ulster Symphony orchestra Belfast, l’Orchestra di Stettino, l’orchestra di Danzica, e la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra di Szeged in Ungheria, l’Orchestra Dell’opera di Kiev e l’orchestra Sinfonica di Basilea. Come direttore assistente di Daniele Rustioni con l’orchestra dell’Opera di Lione ha collaborato in due produzioni di Puccini Tosca, Verdi Nabucco, e il Mefistofele di Boito.
In musica da camera ha collaborato con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Nigel Kennedy, Maxim Vengerov. Ha eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart con Anna Tifu con l’orchestra dell’arena di Verona.
Ha inciso un doppio cd per Zephir records dell integrale delle sonate per viola e pianoforte di Bach e Brahms. Ha inoltre registrato insieme al Maestro Donato Renzetti il concerto per Viola di Bartók che uscirà nel 2021.
Suona una Viola Testore del 1800 gentilmente concessa dell’Accademia Chigiana di Siena.

 

Top_event.jpg
bottom of page