top of page

05 / 15 luglio '22

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

CHRISTIAN POLTÉRA

violoncellista

Christian Poltéra è nato a Zurigo. Dopo aver studiato con Nancy Chumachenco e Boris Pergamenschikow, si è perfezionato con Heinrich Schiff a Salisburgo e Vienna.
Come solista si è prodotto con orchestre e formazioni quali la Gewandhausorchester di Lipsia, la Los Angeles Philharmonic, i Münchner Philharmoniker, la Oslo Philharmonic Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, i Bamberger Symphoniker, la Tonhalle-Orchester di Zirigo, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre de Paris, la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema o la Camerata di Salisburgo. Ha così avuto modo di lavorare con direttori dell’importanza di Riccardo Chailly, Christoph von Dohnányi, Bernard Haitink, Paavo Järvi, Heinrich Schiff e Andris Nelsons.
Nel 2004 ha vinto il Borletti-Buitoni Award ed è stato nominato BBC New Generation Artist.
Christian Poltéra si dedica intensamente anche alla musica da camera. Tra i suoi partner: Mitsuko Uchida, Christian Tetzlaff, Thomas Zehetmair, Gidon Kremer, Karen Gomyo, Lars Vogt, Leif Ove Andsnes, Kathryn Stott, Martin Fröst, il quartetto Zehetmair e l’Auryn Quartett.

Assieme a Frank Peter Zimmermann e Antoine Tamestit forma il Trio Zimmermann con cui ha suonato nelle principali metropoli della scena musicale internazionale. È inoltre regolarmente ospite dei Festival di Salisburgo, Lucerna, Edimburgo, Berlino, Vienna, Schleswig-Holstein, Londra (Proms) e Los Angeles (Hollywood Bowl). Dal 2013 Christian Poltéra è direttore artistico delle Giornate della musica da camera presso la Bergkirche  di Büsingen.
Risultato del suo intenso studio delle «sonorità originali», e in particolare delle esecuzioni con le corde di budello, sono tra l’altro i concerti con l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique diretta da Sir John Eliot Gardiner e con Concerto Köln nonché l’esecuzione dell’opera integrale per violoncello e pianoforte di Beethoven assieme a Ronald Brautigam. Christian Poltéra ha inoltre eseguito nelle scorse stagioni le Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach nell’ambito di cicli tenutesi tra l’altro a Bruxelles, Monaco di Baviera e Vevey.
Le registrazioni di Christian Poltéra rispecchiano il suo vasto repertorio. Sono state premiate in più occasioni, ottenendo tra l’altro il BBC Music Magazine Award, il Gramophone Choice e il Diapason d’Or. La sua discografia comprende concerti per violoncello di Walton, Hindemith, Barber, Dutilleux, Lutosławski, Toch, Honegger e Martin come pure musica da camera di Prokofiev, Fauré e Saint-Saёns. Assieme al Trio Zimmermann ha effettuato registrazioni di opere di Mozart, Beethoven e Schubert.
Nell’ambito della stretta collaborazione con l’etichetta BIS, la sua ultima registrazione abbina il primo concerto per violoncello di Martinů con il concerto monumentale di Dvořák (Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Thomas Dausgaard).
Christian Poltéra insegna all’Alta Scuola di Lucerna e suona lo Stradivari «Mara» del 1711.

Top_event.jpg
bottom of page