top of page

27 giugno / 14 luglio '23

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

ENRICO FAGONE  contrabbassista

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

Enrico Fagone è ospite dei più importanti festival dove collabora con artisti quali Martha Argerich, Misha Maisky, Vadim Repin, Katia e Marelle Labèque e molti altri.
Ha registrato per EMI, Deutsche Grammophon e Warner ed è Primo Direttore Ospite della LICO Long Island Concert Orchestra di New York, ambasciatore nel mondo del “Progetto Martha Argerich Presents” e direttore artistico del Concorso Internazionale “Giovanni Bottesini”.
Viene regolarmente invitato ad esibirsi come Direttore e solista da orchestre quali la Dallas Symphony Orchestra, la Mendelsshon Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la NYSO Orchestra Nazionale Giovanile Inglese, il Maggio Musicale Fiorentino (cameristi), I Virtuosi Italiani, l'Orchestra della Svizzera Italiana, la Napa Valley Symphony Orchestra, l'Orchestra Nazionale del Paraguay e la Bilkent Symphony Orchestra.
Recentemente ha diretto Martha Argerich con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Opera “Cosi fan tutte” di Mozart alla Kammeroper di Monaco di Baviera e una serie di concerti in Svizzera, Italia, Germania e Stati Uniti con solisti di rilievo quali Christoph Hartmann (Berliner Philharmoniker), Marco Zoni e Simonide Braconi (prime parti del Teatro alla Scala di Milano) e i cantanti Vladimir Stoyanov e Amarilli Nizza.
Prima di iniziare la sua carriera come direttore d'orchestra ha avuto l'opportunità di suonare per quindici anni il grande repertorio Sinfonico e Operistico come primo contrabbasso dell'Orchestra della Svizzera Italiana e con alcune tra le più grandi istituzioni quali l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'Orchestra Sinfonica di Lucerna, l'Orchestra del Teatro Regio, il Festival Strings Lucerne, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell'Opera di Roma o la NHK di Tokyo, sotto la direzione di Lorin Mazeel, Nello Santi, Christian Thielemann, Bernard Haitink ed altri ancora.
Si diploma giovanissimo con il massimo dei voti al Conservatorio di Piacenza con Leonardo Colonna, perfezionandosi poi con maestri di fama fra cui Franco Petracchi e Klaus Stoll. Ha studiato Composizione con Jorge Bosso e direzione d'orchestra alla scuola "Claudio Abbado” di Milano mentre successivamente con Jorma Panula a Helsinki (Panula Academy) che lo spingerà a intraprendere la carriera di direttore. Si avvale inoltre dei preziosi consigli di Semyon Bychkov che ha avuto modo di seguire in diverse produzioni.
E’ docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e regolarmente invitato a tenere masterclass nelle più importanti istituzioni mondiali (Juilliard School di New York, Manhattan School of Music, Jerusalem Academy, Royal Academy di Londra, Conservatorio Superiore di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Royal Danish Academy di Copenhagen, Toho Gakuen di Tokyo).


 

Top_event.jpg
bottom of page