top of page

27 giugno / 17 luglio '18

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

LORENZO COSSI  pianista

I contenuti di questa pagina sono visibili sulla versione per desktop.

→ Contenuti per smartphone.

Grazie della vostra attenzione

Nato a Trieste nel 1982, si è diplomato nel conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Giuliana Gulli, proseguendo gli studi con la stessa insegnante e con Nino Gardi. Ha ottenuto successivamente il diploma master nella classe di Massimo Gon.
Si è perfezionato in seguito con Joaquín Achúcarro (Accademia Chigiana di Siena), Jerome Lowenthal (Music Academy of the West di S. Barbara, California) e William Grant Naboré (International Piano Academy Lake Como).
Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali - tra cui il Rina Sala Gallo di Monza, il Luciano Gante di Pordenone, e il Giuliano Pecar di Gorizia - e due volte finalista al prestigioso "Ferruccio Busoni” di Bolzano, Lorenzo Cossi si è recentemente imposto all'attenzione internazionale come uno dei soli cinque finalisti del Concorso Internazionale “Esther Honens” di Calgary, Canada, dove si è prodotto con artisti quali il soprano Amanda Roocroft e il violoncellista Johannes Moser. Per l'occasione, la sua interpretazione del Concerto in Re minore op. 15 di J. Brahms con la Calgary Philarmonic Orchestra diretta da Roberto Minczuk gli è valsa una standing ovation del pubblico canadese.
Lorenzo Cossi si è esibito in sale quali la Philharmonie Luxembourg, la Fazioli Concert Hall di Sacile, il Teatro Sociale di Trento, la Sala Arturo Benedetti Michelangeli di Bolzano, la Hahn Hall di Santa Barbara, California, la Jack Singer Concert Hall di Calgary, Canada e il Corbett Auditorium di Cincinnati (USA). La sua carriera lo ha portato a collaborare con l'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano o i Solisti Veneti.
Il suo particolare interesse per il repertorio cameristico lo ha portato nel 2009 a fondare un duo stabile con la violoncellista Marianna Sinagra - formazione che ha riscosso ampi successi in diverse manifestazioni concertistiche ed è stata vincitrice del terzo premio al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze - mentre recentemente con Walter Auer, primo flauto solista dei Wiener Philharmoniker.
Il canale satellitare Sky Classica ha dedicato a Lorenzo Cossi una puntata della serie "Notevoli, brevi incontri con i talenti".

Top_event.jpg
bottom of page