top of page

27 giugno / 14 luglio '23

festival internazionale

di musica da camera

ai castelli UNESCO di Bellinzona

IT

MF '23 "MUSICA E LETTERATURA"

Schumann_edited.jpg

L’edizione ’23 è incentrata sul rapporto tra musica e letteratura. L’argomento - di cui la bibliografia a cura di Zarina Armari Quadroni (Biblioteca cantonale di Bellinzona) - è ovviamente vastissimo, e per tanto abbiamo selezionato solo alcuni brani significativi di compositori tra la prima metà dell’Ottocento e il Novecento storico, integrandoli in ognuno dei cinque concerti. Di questo contesto Robert Schumann ne è probabilmente l’esempio più emblematico: il suo essere nel contempo musicista, scrittore e poeta rende infatti il binomio musica- letteratura parte integrante della sua personalità. Oltre a ciò, nel 2023 una particolare ricorrenza: il bicentenario dalla prima pubblicazione di alcuni suoi scritti (allora solo tredicenne) come contributo alla "Bildnisse der berühmtesten Menschen aller Völker und Zeiten" ("Ritratti delle persone più famose di tutti i popoli ed epoche") edita da suo padre August. Con Schumann, anche Mendelssohn ed il suo Sogno di una notte di mezza estate, Debussy con i suoi riferimenti a Verlaine (Clair de lune della Suite bergamasque), Dickens (Hommage à S. Pickwick dei Preludes II) o alla descrizione di René Puaux della fortezza abbandonata di Amber presso Jaipur (La terrasse des audiences du clair de lune dei Preludes II), per terminare con il Quintetto La trota di Schubert, in cui riprende il suo omonimo Lied su poesia di Christian Schubart. L’edizione sarà inaugurata da una conferenza introduttiva.
 

Indietro

Top_event.jpg
bottom of page